Chi studia Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali al Sant’Anna segue un doppio percorso formativo in parallelo: i Corsi Ordinari della Scuola Superiore Sant’Anna e un Corso di Laurea/Laurea Magistrale dell’Università di Pisa da scegliere tra:
Corsi di Laurea: Scienze agrarie (Classe L-25); Viticoltura ed Enologia (Classe L-26); Scienze naturali e Ambientali – Curriculum Ambiente (Classe L-32); Biotecnologie (Classe L-2).
Corsi di Laurea Magistrale: Biosicurezza e qualità degli alimenti (Classe LM-7, LM-70); Biotecnologie vegetali e microbiche (Classe LM-7); Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi (Classe LM-69); Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio (Classe LM-69) e Scienze ambientali (Classe LM-75) presso l’Università di Pisa.
La programmazione didattica dei corsi interni è ispirata a principi di marcata interdisciplinarietà. Corsi e seminari hanno spesso carattere monografico e possono prevedere la partecipazione di docenti esterni, scelti tra gli studiosi del tema provenienti delle più prestigiose realtà italiane e straniere.
Nell’allegato in basso trovi la programmazione didattica a.a. 2019 – 2020 per il Settore di Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali.
Cosa dicono i nostri allievi e le nostre allieve: Il settore di Scienze agrarie e Biotecnologie vegetali mette insieme tradizione ed innovazione in ambito verde. Gli allievi di questo settore frequentano i dipartimenti di Scienze agrarie e Biologia dove possono seguire i seguenti corsi di laurea:
– Corsi di Laurea Triennale: Scienze agrarie, Viticoltura ed Enologia, Scienze naturali ed Ambientali – curriculum Ambiente, Biotecnologie.
– Corsi di Laurea Magistrale: Biotecnologie vegetali e microbiche, Biosicurezza e qualità degli alimenti, Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi, Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio, Biotecnologie molecolari.
La Scuola offre una vasta gamma di corsi per approfondire tematiche affrontate in Università o nuove, la possibilità di frequentare i laboratori della scuola appartenenti all’istituto di Scienze della Vita, per affiancare la pratica alla teoria, oltre a numerosi corsi intersettoriali per esplorare anche gli aspetti economici, legali e tecnologici che stanno dietro all’attività scientifica.