<<< torna alle Grandi Domande

Come funziona il concorso di Ammissione?

Quali sono le prove di ammissione?

Il concorso di I livello si articola in 3 step: la Preselezione (il test TOLC o TOLC@casa), le prove scritte (sono 2) e la prova orale. Se vuoi fare il concorso per Scienze mediche non devi sostenere il TOLC/TOLC@casa, ma risultare idoneo al test nazionale, con un punteggio che ti renda possibile immatricolarti all’Università di Pisa.

I concorsi di II livello si articolano in 2 step: la valutazione dei titoli e il colloquio (ad eccezione della LM Bionics).

Cos’è il TOLC? Come mi posso iscrivere, dove e quando lo posso sostenere?

Il TOLC è il Test OnLine CISIA è un test di orientamento e valutazione delle capacità iniziali che viene utilizzato da oltre 40 Atenei italiani sia per la verifica delle conoscenze iniziali, sia per l’acceso a corsi di laurea a numero programmato. Dal 2020 è stato inserito nel concorso di ammissione ai Corsi ordinari come prova di preselezione per l’ammissione alle prove scritte.

Il TOLC si svolge presso le sedi universitarie e, da maggio 2020, a seguito dell’emergenza Covid-19, è prevista una nuova modalità di test, il TOLC@casa, da svolgere direttamente dalla propria abitazione utilizzando un PC e uno smartphone.

Quando compilerai la domanda di iscrizione ti chiederemo di allegare il certificato di partecipazione al TOLC o al TOLC@casa ed aver superato le soglie minime previste dal bando di concorso.

Puoi iscriverti al TOLC e TOLC@CASA sul sito del consorzio CISIA.

AREA CONCORSUALETOLC DA SOSTENEREIngegneriaTOLC IScienze agrarie e Biotecnologie vegetaliTOLC AV oppure TOLC BEconomia, Giurisprudenza, Scienze PoliticheTOLC E oppure TOLC SU

Inoltre i candidati e le candidate  dopo aver presentato domanda di partecipazione al concorso possono richiedere il rimborso del costo dei TOLC sostenuti per superare la preselezione. E’ infatti previsto il rimborso fino ad un massimo di due test TOLC per coloro che presentino un ISEE con fascia di reddito fino a 22.000 euro.La procedura e i moduli per ottenere il rimborso sono descritti nella sezione AVVISI del Concorso.

 

Chi può fare domanda?

Si può accedere alla Scuola al I anno (Concorso di I livello) o al IV anno (Concorso di II Livello) che è previsto solo per le Lauree Magistrali attivate dalla Scuola Superiore Sant’Anna in convenzione con altri Atenei.

Per partecipare al concorso di I livello è richiesto il  diploma di scuola secondaria superiore conseguito nell’anno scolastico in corso. (questo non vale nel caso tu voglia concorrere per il II o III anno di Scienze Mediche dove è richiesto di stare frequentando il I o II anno di un Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso una università italiana).

Per partecipare al concorso di II livello i requisiti variano a seconda della LM a cui intendi iscriverti:

   Requisiti di ammissione
 

LM International Security Studies

  • devi aver presentato domanda per l’ammissione al 1° anno del “Master’s Degree in International Security Studies”,a.a. 2022-2023, presso l’Università di Trento;
  • il possesso della Laurea prevista per l’ammissione al Corso suddetto, oppure l’impegno a conseguirla entro il 31 ottobre 2022, oppure il possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, oppure l’impegno a conseguirlo nei termini.
  • devi essere in possesso della certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2;
  • devi avere una media aritmetica degli esami sostenuti di almeno 27/30
 

LM Innovation Management

  • devi aver presentato domanda al 1° anno del “Master Degree in Innovation Management”, a.a. 2022-2023 presso l’Università di Trento;
  • il possesso della Laurea prevista per l’ammissione al Corso suddetto, oppure l’impegno a conseguirla entro il 31 ottobre 2022, oppure il possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, oppure l’impegno a conseguirlo nei termini.
  • devi essere in possesso della certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2;
 

LM Economics

  • devi aver presentato domanda di ammissione al 1° anno del “Master of Science in Economics”, a.a. 2022-2023 presso l’Università di Pisa;
  • il possesso della Laurea prevista per l’ammissione al Corso suddetto, oppure l’impegno a conseguirla entro il 31 ottobre 2022, oppure il possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, oppure l’impegno a conseguirlo nei termini.
  • devi essere in possesso della certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2;
  • devi avere una media aritmetica degli esami sostenuti di almeno 27/30
 

LM Molecular Biotechnologies

  • devi aver presentato domanda di ammissione al 1° anno del Corso di Laurea in “Biotecnologie molecolari”, a.a. 2022-2023 presso l’Università di Pisa;
  • l possesso della Laurea prevista per l’ammissione al Corso suddetto, oppure l’impegno a conseguirla entro il 31 dicembre 2022, oppure il possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, oppure l’impegno a conseguirlo nei termini suindicati;
  • devi avere una conoscenza della lingua inglese di livello B1;
  • Se candidato/a con cittadinanza straniera devi inoltre dichiarare di possedere una certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello B2;
 

LM Bionics Engineering

I due posti di Allievo/a ordinario/a per la Laurea Magistrale “Bionics Engineering” sono assegnati a/alle primi/e due candidati/e della graduatoria generale di merito risultante dall’unione delle graduatorie di merito delle sessioni di valutazione (UE e non-UE) ottenuti dalla selezione indetta dal “Bando di concorso per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Bionics Engineering dell’Università di Pisa, anno accademico 2022-2023” e che abbiano una media aritmetica degli esami di almeno 27/30

 

File collegati

C’è un voto minimo di maturità?

No, non è richiesto un voto minimo di maturità. Il concorso di ammissione è un processo di selezione articolato che valuta con diversi strumenti (test, prove scritte, prova orale e colloquio motivazionale) le potenzialità dei candidati e delle candidate e la loro attitudine agli studi universitari scelti e ad un percorso di eccellenza.

Come ed entro quando posso iscrivermi?

CONCORSO di I LIVELLO

La domanda scade il 30 GIUGNO alle 12:00

Scarica il bando. Le iscrizioni on line sono aperte. Iscriviti QUI

CONCORSI di II LIVELLO

  SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
MISS 30 giugno 2022 alle 12:00
MAIN 26 agosto 2022 ore 12:00
ECONOMICS 30 giugno 2022 alle 12:00
BIOTEC 1 settembre 2022 alle 12:00
BIONICS 19 settembre 2022 alle 12:00

Scarica il bando di concorso che ti interessa e iscriviti ONLINE

 

C’è una tassa di iscrizione?

Assolutamente no, la Scuola Superiore Sant’Anna è pubblica e gratuita.

Non è prevista nessuna tassa di iscrizione, solo l’impegno individuale e la motivazione nel voler intraprendere questo percorso di eccellenza e la voglia di metterti alla prova!

Quando si svolgono le prove?

Il concorso di I livello si svolgerà a partire dalla fine di luglio, a fine agosto e per tutto il mese di settembre.

calendario concorso I livello –verrà pubblicato entro il 30 giugno 2022

I concorsi di II livello si svolgeranno a partire dal mese di giugno, in base alle scadenze previste dai bandi.

calendario concorso II Livello – I calendari verranno pubblicati, secondo quanto indicato nei relativi bandi di concorso:

  PUBBLICAZIONE CALENDARIO PROVE

(entro il)

PUBBLICAZIONE
AMMESSI PROVE
(entro il)
MISS 30 giugno 2022 6 settembre 2022
MAIN 2 settembre 2022 6 settembre 2022
ECONOMICS 5 luglio 2022 19 luglio 2022
BIOTEC 1 settembre 2022 9 settembre 2022

Come faccio a prepararmi al concorso?

Concorso di I livello: per prepararti alle prove puoi consultare sul sito della Scuola, i temi delle prove scritte assegnate nel concorso negli anni precedenti, i programmi e i testi di studio consigliati dai nostri docenti.

Concorso di II livello: dai un’occhiata al sito della Scuola per capire su quali argomenti e materie verterà il colloquio relativo al bando che ti interessa

C’è un rimborso spese per chi partecipa al concorso?

C’è un rimborso spese per chi partecipa al concorso?

Per i candidati e le candidate che parteciperanno alle prove scritte è previsto il rimborso delle spese di alloggio e di viaggio, secondo i criteri definiti all’Art. 10 del Bando di concorso che trovi in allegato. Il rimborso sarà effettuato secondo criteri che considerano l’ISEE, che ti chiederemo di presentare insieme alle ricevute di spesa.

A breve verranno comunicate le modalità per il rimborso e la richiesta di rimborso spese.

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi