<<< torna alle Grandi Domande

Conosci la Scuola Superiore Sant’Anna?

Il Sant’Anna è un’università?

La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto universitario pubblico e gratuito fon­dato sulla valorizzazione del merito e del talento, dedicato alle scienze applicate. Gli ambiti di studio e di ricerca sono articolati in due Classi accademiche: la Classe di Scienze Sociali con i settori di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche e la Classe di Scienze Sperimentali con i settori di Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali, Ingegneria e Medicina e Chirurgia.

Situata nel centro storico di Pisa, in un antico monastero circondato da giardini e spazi verdi, la Scuola è ben integrata con la realtà universitaria cittadina e offre le condizioni ideali per lo studio e il tempo libero. Concepita come università residenziale, offre ai propri allievi ed allieve la possibilità di studiare a stretto contatto con ricercatori, docenti e allievi di tutte le discipline, favorendo il confronto e lo scambio culturale e interdisciplinare.

Istituita nel 1987 per proseguire la tradizione dei collegi universitari da cui trae origine e affiancare la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna si è affermata nel contesto universitario italiano e internazionale come una realtà dinamica e fortemente innovativa in grado di cogliere le sfide della ricerca avanzata e al tempo stesso mantenere le prerogative di un’istituzione universitaria dedita alla valorizzazione del talento e alla formazione della nuova classe dirigente del Paese.

Come si posiziona il Sant’Anna nei ranking internazionali?

Pur essendo una giovane Università occupa le prime posizioni nei ranking nazionali ed internazionali.

Nel 2019 per il Times Higher Education World University Rankings (THE), che rappresenta ad oggi l’unico ranking mondiale che contempla nella metodologia tutte le principali attività su cui un’università è impegnata (didattica, ricerca, trasferimento tecnologico e visibilità internazionale), la Scuola Superiore Sant’Anna si è collocata al 1° posto a livello nazionale su 45 istituzioni censite, al 149° posto a livello mondiale su 1.396 istituzioni censite e al 7° posto a livello mondiale sulle 250 giovani università con meno di 50 anni.

Nel ranking di QS World University Rankings la Scuola si è posizionata al 2° posto a livello nazionale su 30 istituzioni censite, al 177° posto a livello mondiale su 1.000 istituzioni censite e al 15° posto a livello mondiale tra le migliori 150 giovani università (meno di 50 anni).

Quali studi potrò seguire?

Nell’ambito delle aree disciplinari di Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Agrarie e Biotecnologie Vegetali, Ingegneria e Medicina e Chirurgia, la Scuola Superiore Sant’Anna offre percorsi di formazione a livello undergraduate e postgraduate a cui si accede per concorso, al fine di assicurare il livello di eccellenza che la Scuola persegue a livello istituzionale:

  • Corsi Ordinari: percorsi di formazione universitaria di I e di II livello (con possibilità di accedere al primo ed al quarto anno) per studenti meritevoli e capaci, che integrano e completano i corsi dell’Università di Pisa con una formazione di eccellenza e con l’avvio precoce alla ricerca. Agli Allievi ordinari la Scuola offre alloggio e vitto gratuito nelle strutture collegiali, oltre a contributi per esperienze di studio all’estero e stage in azienda o presso istituzioni pubbliche.
  • Lauree Magistrali: corsi di II livello attuati in convenzione con università italiane e straniere, relativi a progetti formativi di alta specializzazione, con spiccate connotazioni in termini di interdisciplinarietà, internazionalizzazione e/o innovazione.
  • Master Universitari e Corsi di Alta Formazione: corsi di formazione post laurea finalizzati ad approfondire le conoscenze in settori innovativi e di particolare rilevanza strategica del mondo produttivo e industriale in linea con le nuove esigenze della società e del mercato del lavoro.
  • Corsi di dottorato di ricerca: rivolti a laureati, sono focalizzati in aree di ricerca di particolare rilevanza scientifica e sociale.

In questo sito, strutturato come un portale di orientamento, per fornire un quadro completo di informazioni e strumenti nella fase della scelta universitaria, si trovano informazioni sui corsi ordinari, come si diventa allievi ordinari e cosa significa svolgere un percorso universitario di eccellenza. Tutti i dettagli sugli altri ambiti di studio (lauree magistrali, master e dottorati di ricerca) sono disponibili sul sito istituzionale www.santannapisa.it

Quali sono i vantaggi di studiare al Sant’Anna?

Studiare al Sant’Anna significa arricchire gli studi universitari con un percorso didattico di altissimo livello: gli allievi e le allieve dei Corsi Ordinari sono iscritti ai Corsi di Laurea dell’Università di Pisa a cui affiancano – presso la Scuola Superiore Sant’Anna – un percorso di formazione parallelo e complementare impostato su criteri di merito e profitto individuale, curato sotto ogni aspetto e favorito dall’alta qualità delle attività didattiche, che prevede corsi e seminari a carattere avanzato, lo studio delle lingue straniere, l’avvicinamento precoce alla ricerca, programmi di scambio con le istituzioni universitarie più prestigiose a livello nazionale e internazionale, la possibilità di svolgere tirocini presso aziende ed enti pubblici italiani e stranieri. Inoltre, gli allievi e le allieve risiedono gratuitamente nel campus e l’esperienza collegiale vissuta quotidianamente arricchisce il percorso formativo grazie a un ambiente molto stimolante dal punto di vista culturale, nel quale è continuo il confronto con colleghi, ricercatori e docenti. In questa “comunità educante” si sviluppano naturalmente le competenze necessarie per affrontare le sfide di un mondo del lavoro, sempre più complesso ed internazionale.

Per studenti brillanti e fortemente motivati, la Scuola Superiore Sant’Anna è un’opportunità unica!

Ci sono percorsi di studio internazionali?

L’internazionalizzazione è una delle caratteristiche distintive della Scuola Superiore Sant’Anna, che dispone di un network di collaborazioni con le più prestigiose università straniere, centri di ricerca e organismi internazionali con cui sono attivi convenzioni e programmi di scambio di studenti e di docenti.

Molti dei corsi interni offerti agli allievi prevedono la partecipazione di docenti esterni provenienti dalle università convenzionate che contribuiscono ad arricchire ed aggiornare i programmi con un approccio di respiro ultranazionale, avviando gli allievi ad uno studio impostato su basi comparativistiche e trasversali che rappresentano ormai un’esigenza imprescindibile in un sistema delle conoscenze globalizzato e in costante aggiornamento.

I Corsi Ordinari prevedono inoltre che gli allievi frequentino almeno due corsi di lingue straniere, raggiungendo al termine del percorso il livello intermedio/avanzato in due lingue straniere a scelta fra inglese, francese, tedesco, spagnolo e cinese. I corsi di lingua prevedono inoltre lo svolgimento di moduli specifici per la preparazione dei principali test di certificazione linguistica come il Cambridge, Toefl, Delf, Goethe, Dele, ecc.

Gli allievi hanno inoltre la possibilità di svolgere percorsi di studio e di formazione all’estero, summer school e internship presso istituzioni e centri di ricerca nell’ambito delle collaborazioni attivate dalla Scuola tra cui ricordiamo a titolo di esempio l’accordo di scambio con l’École Normale Supérieure di Parigi, la London School of Economics, il Max Planck Institute e il FermiLab di Chicago.

Completa la dimensione internazionale della Scuola Superiore Sant’Anna la presenza dei numerosi studenti internazionali iscritti alle Lauree Magistrali, ai Master ed ai programmi di Dottorato con cui condividere esperienze e momenti di studio all’interno di un campus veramente internazionale.

In che senso potrò fare ricerca?

I percorsi formativi del Sant’Anna sono caratterizzati per uno stretto legame con la ricerca di frontiera nelle scienze sperimentali e sociali.

La Scuola Superiore Sant’Anna è infatti una research university, in cui la didattica e la ricerca vanno costantemente di pari passo.
Non ci può essere una formazione all’avanguardia senza un contatto diretto con la ricerca.

Gli allievi della Scuola fin dal primo anno accedono ai laboratori ospitati dalla Scuola, dove svolgono ricerche finalizzate al colloquio annuale e alla frequenza dei numerosi corsi interni.

La ricerca tanto nelle scienze sociali che in quelle sperimentali consiste anzitutto nell’acquisire un metodo proprio ed è caratterizzata da una forte interdisciplinarietà.

Fare ricerca è un lavoro di squadra, che richiede confronto di risultati e di esperienze all’interno di una metodologia condivisa.
Questo vale non solo nella ricerca sperimentale e di laboratorio, ma anche in quella sociale, grazie alla quale si ottengono progressi nelle scienze economiche, politiche e giuridiche, che possono sfociare in proposte di policy.

Ogni grande innovazione in campo tecnologico, legislativo, medico e via dicendo è frutto di un approfondito lavoro di ricerca con metodo rigoroso e attraverso il dibattito e il confronto scientifico. La Scuola prepara gli allievi a tutto questo fin dal loro ingresso.

Che titolo riceverò alla fine del mio percorso di studi?

I Corsi Ordinari hanno inizio successivamente al superamento del concorso di ammissione e si concludono con il conseguimento del Diploma di Licenza (per i Corsi ordinari di I Livello) e del Diploma di Licenza Magistrale (per i Corsi ordinari di II livello o a ciclo unico) che sono entrambi rilasciati dalla Scuola Superiore Sant’Anna.

Il Diploma di Licenza ed il Diploma di Licenza Magistrale sono l’attestazione finale di un percorso di formazione di eccellenza e racchiudono al loro interno un insieme articolato di conoscenze e competenze di elevata qualificazione, così strutturato:

  • superamento di un concorso di ammissione altamente selettivo (rapporto di selezione 1 a 20)
  • conclusione di un corso di Laurea/Laurea Magistrale o a ciclo unico presso l’Università di Pisa nel rispetto dei criteri di merito previsti dal regolamento didattico (media 27/30 e no fuori corso)
  • conoscenza di almeno due lingue straniere a livello intermedio o avanzato
  • completamento del percorso formativo integrativo offerto dalla Scuola con verifiche intermedie, presentazione di paper, partecipazione attiva a progetti di ricerca
  • esperienze di studio e formazione all’estero
  • stage in aziende ed enti convenzionati

Grazie alla particolare formula formativa che unisce il rigore dei criteri di merito all’arricchimento del percorso universitario tradizionale, gli allievi e le allieve dei corsi ordinari sono ogni anno tra i primi laureati dell’Università di Pisa e nel momento in cui si presentano sul mondo del lavoro si distinguono tra i neo-laureati, presentando un curriculum che non è soltanto eccellente sotto il profilo dei risultati universitari, ma è arricchito da esperienze integrative e dalla conoscenza delle lingue straniere, mettendo in luce una spiccata attitudine alla mobilità e le competenze organizzative acquisite nel lavoro di gruppo e grazie all’esperienza collegiale.

Quanto costa studiare al Sant’Anna?

La Scuola Superiore Sant’Anna è pubblica e gratuita!

Non è prevista nessuna tassa di iscrizione, solo l’impegno individuale e la motivazione a completare un percorso di eccellenza.

Gli allievi e le allieve dei corsi ordinari, superato il concorso di ammissione, ricevono una borsa di studio che comprende:

  • alloggio in una delle tre strutture residenziali della Scuola con camere singole o doppie;
  • vitto presso la mensa della Scuola;
  • contributo didattico integrativo;
  • contributi per soggiorni di studio e formazione in Italia e all’estero (Erasmus, summer school, internship in laboratori di ricerca o istituzioni pubbliche, ecc.);
  • fondi e strutture per attività ricreative e culturali.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi